Altre strutture che si occupano del procedimento
Termine di conclusione
Costi per l'utenza
N. 2 marche da bollo
Il trasporto di una salma in altro Comune deve essere autorizzato dal Comune di decesso inoltrando apposita richiesta al Protocollo dell'Ente, a mano direttamente o a mezzo PEC.
La richiesta e l'autorizzazione sono soggette al pagamento dell'imposta di bollo.
E' prevista la possibilità di effettuare un primo trasporto della salma, su richiesta di un familiare o del convivente del defunto o di un soggetto da loro delegato, dal luogo dove si trova al momento del decesso - ospedale, casa di cura, casa di riposo, ecc. - all'abitazione, all'obitorio, presso il servizio mortuario di strutture sanitarie pubbliche e/o private accreditate o presso le sale del commiato autorizzate.
Questo specifico trasporto deve avvenire prima del rilascio dell'accertamento di morte, subito dopo il decesso, a seguito della compilazione e sottoscrizione dell'apposito modulo da parte del medico intervenuto in occasione del decesso, medico curante o dipendente/convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale, che attesta che il trasporto non arreca pregiudizio per la salute pubblica ed è escluso il sospetto che la morte sia dovuta a reato.
Il Comune di decesso deve essere informato dell'avvenuto trasferimento e provvederà in un secondo momento, dietro specifica richiesta presentata secondo le modalità sopra indicate, a rilasciare l'autorizzazione al trasporto della salma per lo svolgimento del funerale e/o per il conferimento al luogo di destinazione ( cimitero, forno crematorio, ecc. ).
N. 2 marche da bollo