Dal 1° gennaio 2012 agli uffici pubblici è vietato rilasciare certificati da esibire ad altre pubbliche amministrazioni.
Pertanto gli uffici comunali di anagrafe possono rilasciare i certificati soltanto per uso privato; sugli stessi sarà apposta, a pena nullità, la dicitura "il presente certificato non può essere prodotto agli organi della Pubblica Amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi".
La normativa vigente (*) infatti obbliga la Pubblica Amministrazione e i gestori di servizi pubblici (ossia Aziende che hanno in concessione servizi pubblici come trasporti, erogazione di energia, servizio postale, reti telefoniche, ecc.) ad accettare (e pertanto a richiedere), in sostituzione dei certificati anagrafici e di stato civile, l'autocertificazione.
NON SI POSSONO AUTOCERTIFICARE: certificati sanitari, medici, veterinari- certificati di origine, di conformità CE - certificati di marchi e brevetti.
I certificati rilasciati dall'Ufficio Anagrafe sono:
- cittadinanza: viene rilasciato solo ai cittadini italiani ed attesta la loro cittadinanza;
- residenza;
- stato di famiglia: attesta l'elenco delle persone che abitano nella stessa abitazione e che hanno vincoli di parentela, affinità, affettivi o di adozione;
- stato di famiglia alla data del decesso: attesta come era composta la famiglia alla data del decesso di uno dei componenti ed è solitamente utilizzato per il disbrigo di pratiche di successione;
- esistenza in vita;
- stato libero;
- vedovanza;
- godimento dei diritti politici: attesta l'iscrizione nelle liste elettorali del Comune.
Il pagamento dei diritti di segreteria previsto dalla normativa vigente può essere fatta allo sportello oppure attraverso il nodo di pagamenti PAGO PA ed inserendo il relativo pagamento spontaneo.
La ricevuta di pagamento va presentata allo sportello.
Tale ricevuta va allegata alla richiesta di certificato se, quest'ultima, viene trasmessa via PEC.
Per richiedere il certificato mezzo PEC la richiesta va inviata esclusivamente all'indirizzo:
protocollocomunesangiuseppevesuviano@postecert.it
--------------------------------------------------------------
E' possibile scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita, per proprio conto o per un componente della propria famiglia, senza bisogno di recarsi allo sportello.
Potranno essere scaricati, anche in forma contestuale, i seguenti certificati:
● Anagrafico di nascita
● Anagrafico di matrimonio
● di Cittadinanza
● di Esistenza in vita
● di Residenza
● di Residenza AIRE
● di Stato civile
● di Stato di famiglia
● di Stato di famiglia e di stato civile
● di Residenza in convivenza
● di Stato di famiglia AIRE
● di Stato di famiglia con rapporti di parentela
● di Stato Libero
● Anagrafico di Unione Civile
● di Contratto di Convivenza
Per accedere al servizio bisogna collegarsi al portale https://www.anpr.interno.it/ ed è necessaria la propria identità digitale (Spid, Carta d'Identità Elettronica, Cns); se la richiesta è per un familiare verrà mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato. Il servizio, inoltre, consente la visione dell'anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e di poterlo scaricare in formato pdf o riceverlo via mail.