Tipologie di procedimento
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Ricerca procedimenti

Procedimento | Descrizione | Struttura di riferimento |
---|---|---|
Assunzioni a tempo indeterminato | Procedimento diretto all'assunzione di personale a tempo indeterminato mediante concorsi pubblici
Le fasi del procedimento sono:
- Comunicazione al Centro .... | |
Assunzioni a tempo indeterminato ai sensi della L. 56/87 (art. 16) | Procedimento diretto all'assunzione di personale in posizioni lavorative che richiedono il solo requisito della scuola dell'obbligo (cat. B).
Prevede .... | |
ATTIVITÀ ARTIGIANALI - ACCONCIATORI ED ESTETISTI | DESCRIZIONE
L’attività professionale di acconciatore comprende tutti i trattamenti ed i servizi volti a modificare, migliorare, mantenere e proteggere .... | |
ATTIVITÀ ARTIGIANALI - ALTRE IMPRESE ARTIGIANE (ES. OPIFICI, TINTOLANDERIE/STIRERIE) | IMPRENDITORE ARTIGIANO
E' imprenditore artigiano colui che esercita personalmente, professionalmente e in qualità di titolare, l'impresa artigiana, .... | |
ATTIVITÀ ARTIGIANALI - AUTORIPARATORI | DESCRIZIONE
Rientrano nell'attività di autoriparazione tutti gli interventi di sostituzione, modificazione e ripristino di qualsiasi componente, anche .... | |
ATTIVITÀ ARTIGIANALI - LABORATORIO ALIMENTARE - TAKE AWAY (PIZZA AL TAGLIO, GIRARROSTO, ETC...) | Per attività artigianale nel settore alimentare si intende la produzione e la vendita di generi alimentari nei locali di produzione.
La vendita dei propri .... | |
Attività funerarie | ||
Autenticazioni di firme e copie di documenti | Le autenticazioni servono a comprovare l'autenticità di una firma, di una copia di un documento.
In base alle disposizioni del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre .... | |
Autocertificazione | L'autocertificazione è una dichiarazione sostitutiva di certificazione.
Con questa il firmatario può dichiarare alle Amministrazioni Pubbliche .... | |
Autorizzazione ai dipendenti allo svolgimento di incarichi non compresi nei compiti e doveri d'ufficio a favore di terzi | Procedimento diretto alla concessione della autorizzazione allo svolgimento di incarichi retribuiti non compresi nei compiti e doveri d'ufficio, conferiti da .... | |
AUTORIZZAZIONE ALL' ACCESSO AGLI ATTI PER RILASCIO COPIA DEL RAPPORTO DI SINISTRO STRADALE | Mediante presentazione di apposita istanza indirizzata al Comando di Polizia Municipale è possibile estrarre copia della documentazione afferente ai verbali .... | |
AUTORIZZAZIONE ALL'OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO O PRIVATO A USO PUBBLICO PER TRASLOCHI | Chi, in occasione di un trasloco, abbia necessità di occupare parte di suolo pubblico con veicoli per uso speciale e relative attrezzature utilizzate nelle .... | |
autorizzazione scavi | richiesta
documentazione intervento/foto
allegare bollettino
| |
Autorizzazione transito veicoli eccezionali | Al fine di concedere l'autorizzazione al transito per veicoli eccezionali l'interessato dovrà presentare apposita richiesta, in carta libera, con indicazione .... | |
AUTORIZZAZIONI DI POLIZIA MORTUARIA (trasporto salma, trasporto salma all’estero, passaporto mortuario, cremazione, trasporto ceneri. Dispersione ceneri) | Redatto l’atto di morte, il Comune ove è avvenuto il decesso, acquisita la documentazione necessaria, provvede al rilascio dell’autorizzazione .... | |
BONUS SOCIALE PER DISAGIO ECONOMICO PER LE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E/O GAS NATURALE E/O ACQUA. | Decreto interministeriale 28 dicembre 2007 e decreto-legge n. 185/08, art. 3, comma 9 e 9 bis,
Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 29 dicembre 2016,
d.P.C.M. .... | |
BUONI FITTI | erogazione di un contributo per i canoni di locazione in favore dei cittadini residenti nel Comune di San Giuseppe Vesuviano che versano in stato di disagio sociale
| |
BUONI SPESA | erogazione di buoni spesa in favore dei cittadini residenti nel Comune di San Giuseppe Vesuviano che versano in stato di bisogno
| |
Cambio Nome e Cognome | Chiunque intenda cambiare il nome o aggiungere al proprio un altro nome o cambiare il cognome perché ridicolo, vergognoso, o perché rivela origine .... | |
Carta d'identità Elettronica | Cos’è la nuova Carta di Identità Elettronica (C.I.E.)
Il D.L. n. 78/2015 recante "Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali", .... |
