Tipologie di procedimento
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Ricerca procedimenti

Procedimento | Descrizione | Struttura di riferimento |
---|---|---|
Servizio Civile Nazionale | I giovani interessati al Servizio Civile volontario ed in possesso dei requisiti possono partecipare al Bando di selezione, presentando, entro la data di scadenza .... | |
Servizio di cattura, ricovero e cura di cani randagi | E' un servizio che consente di limitare il fenomeno del randagismo, mediante la cattura, il ricovero e la cura dei cani randagi.
| |
Servizio di pagamento online delle Contravvenzioni al Codice della Strada (CdS) | ||
Stipula dei contratti | Documentazione occorrente per la stipula dei contratti:
Determinazione di proclamazione definitiva;
Diritti di rogito, in base all’importo .... | |
Strutture Sportive | Le associazioni associazioni sportive atte ad ottenere la concessione delle palestre scolastiche comunali per attività sportive devono fare apposita richiesta .... | |
TARI - Tassa Rifiuti | La TARI (tassa rifiuti) sostituisce, a decorrere dal 1° gennaio 2014, i preesistenti tributi dovuti al Comune da cittadini, enti ed aziende quale pagamento del .... | |
TASI - Tassa sui Servizi Indivisibili | Tasi è l'acronimo di Tassa sui Servizi Indivisibili, la nuova imposta comunale istituita dalla legge di stabilità 2014. Essa riguarda i servizi .... | |
Tassa comunale per l'Occupazione degli Spazi ed Aree Pubbliche | Sono soggette alla Tassa comunale per l'Occupazione degli Spazi ed Aree Pubbliche (T.O.S.A.P.), ai sensi del Capo II del D. Lgs. 15.11.1993, n. 507, le occupazioni .... | |
Tessera Elettorale | Cos'è e a cosa serve
La tessera elettorale personale, prevista dall'art. 13 della legge 30 aprile 1999, n. 120, ed istituita con D.P.R. n. 299 dell'8 .... | |
Trasferimenti e/o comandi dal Comune di San Giuseppe Vesuviano ad altri Enti | Procedimento diretto all'autorizzazione al trasferimento o comando di personale a tempo indeterminato del Comune di San Giuseppe Vesuviano presso altri Enti.
Le .... | |
Trasporto scolastico | A seguito richiesta da parte dei genitori degli alunni delle scuole elementari e medie del territorio, l'Ufficio Pubblica Istruzione provvede, in base ai percorsi, .... | |
Trattenuta dallo stipendio di somme concesse a seguito di prestiti INPDAP | Il procedimento, su istanza di parte, diretto alla trattenuta mensile sullo stipendio del dipendente che abbia ottenuto un finanziamento da parte dell'Inpdap:
- .... | |
Trattenuta per finanziamento concesso da società finanziarie private | Le fasi del procedimento, che si attiva su istanza di parte, diretto alla trattenuta mensile sullo stipendio del dipendente che ha ottenuto un finanziamento per .... | |
Voto all'estero per le elezioni politiche e per i referendum | Ai sensi della legge 459/2001 e del Regolamento di esecuzione DPR 104/2003 i cittadini italiani residenti all’estero e iscritti all’AIRE votano nella .... |
