Bandi di concorso
Bandi di concorso
1. Fermi restando gli altri obblighi di pubblicità legale, le pubbliche amministrazioni pubblicano i bandi di concorso per il reclutamento, a qualsiasi titolo, di personale presso l'amministrazione, nonché i criteri di valutazione della Commissione, le tracce delle prove e le graduatorie finali, aggiornate con l'eventuale scorrimento degli idonei non vincitori.
2. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e tengono costantemente aggiornati i dati di cui al comma 1.
2-bis. I soggetti di cui all'articolo 2-bis assicurano, tramite il Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri, la pubblicazione del collegamento ipertestuale dei dati di cui al presente articolo, ai fini dell'accessibilita' ai sensi dell'articolo 4, comma 5, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125.
Avviso pubblico di selezione per il conferimento, a tempo determinato, ex art. 110, comma 2, del dlgs 267/2000, di un dirigente coordinatore AMBITO TERRITORIALE N.26.
Criteri di valutazione
REQUISITI PER L’AMMISSIONE ALLA SELEZIONE
Sono ammessi a partecipare alla selezione coloro che possiedono i requisiti di seguito indicati alla data di scadenza per la presentazione delle domande prevista dal presente avviso. I requisiti devono essere posseduti anche al momento dell’assunzione in servizio che avverrà con contratto di lavoro individuale a tempo pieno e determinato.
REQUISITI GENERALI
- Età non inferiore a 18 anni e non superiore all’età prevista dalle norme vigenti in materia di collocamento a riposo.
- Cittadinanza italiana.
- Pieno godimento dei diritti civili e politici;
- Non aver subito condanne penali;
- Di non essere sottoposto a misure di prevenzione né di esserlo mai stato;
- Non essere stati esclusi dall’elettorato attivo né essere stati licenziati per persistente insufficiente rendimento da una Pubblica Amministrazione;
- Non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127, primo comma, lettera d) del Testo Unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10.01.1957 n. 3;
- Essere in possesso dei seguenti titoli di studio: diploma di laurea (vecchio ordinamento) o laurea specialistica – 2° livello (nuovo Ordinamento), in Giurisprudenza, Economia e commercio, Scienze Politiche o diplomi di Laurea equipollenti per Legge, ovvero delle corrispondenti Lauree Magistrali (LM) di cui all'ordinamento previsto dal D.M. 270/2004 conseguiti presso un'Università o altro istituto universitario statale o legalmente riconosciuto; alla procedura selettiva possono partecipare anche coloro che sono in possesso di titolo di studio conseguito all'estero o titolo estero conseguito in Italia, riconosciuto equipollente ad una delle lauree sopra indicate ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi secondo la vigente normativa o Diploma di Laurea vecchio ordinamento Servizio Sociale, Sociologia o Psicologia ovvero Laurea Magistrale "Servizio Sociale e politiche sociali" o Laurea Specialistica "Programmazione e gestione".
- Essere in posizione regolare nei confronti dell'obbligo di leva.
- Idoneità psico-fisica-attitudinale allo svolgimento delle mansioni proprie del posto da ricoprire.
- Di non trovarsi in alcuna delle condizioni previste dalle leggi vigenti come cause ostative per la costituzione del rapporto di lavoro.
- Di non aver subito risoluzioni dall’impiego presso pubbliche amministrazioni.
REQUISITI DI ESPERIENZA PROFESSIONALE
- Essere dipendenti di ruolo della Pubblica Amministrazione, muniti dei titoli di studio previsti dal punto 8) della Sezione “Requisiti Generali” ed aver compiuto almeno 5 anni di servizio, svolti in posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea. Per i dipendenti delle pubbliche amministrazioni in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione individuate con DPCM, di concerto con il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il periodo è ridotto a tre anni; per i dipendenti delle Pubbliche amministrazioni reclutati a seguito di corso-concorso il periodo è ridotto a quattro anni.
Oppure in alternativa
- Essere cittadini italiani, forniti di idoneo titolo di studio universitario, che hanno maturato, con servizio continuativo per almeno cinque anni presso enti od organismi internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali per l’accesso ai quali è richiesto il possesso del diploma di laurea previsti dal punto 8) della Sezione “Requisiti Generali”.
Maggiori informazioni:
Le domande di ammissione alla presente selezione pubblica, debitamente sottoscritte con firma digitale, indirizzate al Segretario Generale del Comune di San Giuseppe Vesuviano redatte utilizzando lo schema allegato al presente avviso, devono pervenire al Protocollo Generale dell'Ente entro il termine perentorio delle ore 12.00 del 30° (trentesimo) giorno decorrente dal giorno della data di pubblicazione del presente avviso sul sito web istituzionale del Comune di San Giuseppe Vesuviano all’indirizzo www.comune.sangiuseppevesuviano.na.it, sezione Amministrazione Trasparente – sottosezione Bandi di concorso.
Le domande devono essere inoltrate a mezzo posta elettronica certificata al seguente indirizzo: protocollocomunesangiuseppevesuviano@postecert.it esclusivamente attraverso un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) del candidato entro il termine perentorio delle ore 12:00 della data di pubblicazione del presente avviso.
In questo caso, farà fede la data e l’ora di arrivo al gestore di posta elettronica certificata del Comune di San Giuseppe Vesuviano (ricevuta di avvenuta consegna), quest’informazione sarà inviata automaticamente alla casella di PEC del mittente, dal gestore di PEC del Comune.
Tutti i documenti allegati (compreso il modulo della domanda se allegato) e inviati tramite PEC devono essere sottoscritti con firma digitale utilizzando un certificato di firma digitale, in corso di validità, rilasciato da un organismo incluso nell’elenco pubblico dei certificatori tenuto dal CNIPA (previsto dall’art. 29 comma 1 del d.lgs. 82/2005 e s.m.i.). I documenti così firmati elettronicamente dovranno essere prodotti in formato non modificabile.
La firma apposta varrà anche come autorizzazione all’Ente per l’utilizzo dei dati personali per i fini di procedimenti di assunzione, per fini occupazionali dandone comunicazione ad altri enti Pubblici.
Verranno accettate solo le domande inviate all’indirizzo di posta elettronica certificata dell’Ente; non saranno ritenute valide le istanze inviate ad altro indirizzo e-mail dell’Ente, nel rispetto delle modalità sopra precisate, pena l’esclusione.
Il mancato rispetto delle regole relative alla trasmissione della domanda di concorso costituisce causa di esclusione dal concorso.
Le informazioni di carattere generale relative alla procedura selettiva sono pubblicate sul sito web del Comune di San Giuseppe Vesuviano (www.comune.sangiuseppevesuviano.na.it) alla sezione Amministrazione Trasparente – Sottosezione Bandi di concorso. La pubblicazione sul sito web ha valore di notifica a tutti gli effetti delle comunicazioni ai candidati, ai quali non sarà inviato alcun ulteriore avviso circa:
- l’ammissione ovvero l’esclusione alla procedura;
- la convocazione ai colloqui, data, sede e orario di svolgimento degli stessi;
- l’esito dei colloqui.
Allegati

(Pubblicato il 09/07/2021 - Aggiornato il 09/07/2021 - 103 kb - pdf)

(Pubblicato il 18/08/2021 - Aggiornato il 18/08/2021 - 146 kb - pdf)