Atti generali

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 12 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione concernenti gli atti di carattere normativo e amministrativo generale

1. Fermo restando quanto previsto per le pubblicazioni nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana dalla legge 11 dicembre 1984, n. 839, e dalle relative norme di attuazione, le pubbliche amministrazioni pubblicano sui propri siti istituzionali i riferimenti normativi con i relativi link alle norme di legge statale pubblicate nella banca dati «Normattiva» che ne regolano l'istituzione, l'organizzazione e l'attività. Sono altresì pubblicati le direttive, le circolari, i programmi e le istruzioni emanati dall'amministrazione e ogni atto, previsto dalla legge o comunque adottato, che dispone in generale sulla organizzazione, sulle funzioni, sugli obiettivi, sui procedimenti ovvero nei quali si determina l'interpretazione di norme giuridiche che le riguardano o si dettano disposizioni per l'applicazione di esse, ivi compresi i codici di condotta, le misure integrative di prevenzione della corruzione individuate ai sensi dell'articolo 1, comma 2-bis, della legge n. 190 del 2012, i documenti di programmazione strategico-gestionale e gli atti degli organismi indipendenti di valutazione.

2. Con riferimento agli statuti e alle norme di legge regionali, che regolano le funzioni, l'organizzazione e lo svolgimento delle attività di competenza dell'amministrazione, sono pubblicati gli estremi degli atti e dei testi ufficiali aggiornati. 

Sistema di misurazione e valutazione della performance "S.M.V.Pe" - RILEVAMENTO E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE CRITERI e METODOLOGIA

Numero: 0
Protocollo: 0

L’adozione di un sistema di valutazione deriva dalla necessità di dare esecuzione a specifiche disposizioni normative e contrattuali, nonché dall’esigenza di dotare il Comune di San Giuseppe Vesuviano di nuovi strumenti gestionali.
Presupposti del sistema di valutazione sono la definizione degli obiettivi e delle fasi del ciclo di gestione delle performance, per come previsti dal D. Lgs. n. 150/2009 e dal Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi dell’Ente aggiornato ai principi del medesimo decreto legislativo, nonché la effettuazione in via preventiva della attività di misurazione delle performance, sia organizzativa che individuale.
Elemento centrale del sistema di valutazione é costituito dalla comunicazione, sia nelle fasi iniziali (in particolare per la indicazione delle aspettative di risultato e di prestazione), che nel periodo intermedio (in particolare per la individuazione degli elementi di criticità), che nei colloqui finali (in particolare per la comunicazione degli esiti delle valutazioni).
Una importanza rilevante assume il rispetto dei vincoli di trasparenza dettati dal legislatore e dal regolamento, sia nella forma della pubblicazione delle informazioni sul sito internet sia nella forma della rendicontazione agli utenti, ai cittadini, ai soggetti interessati, agli organi di governo etc.
La proposta costituisce l’introduzione, ex novo, di una metodologia di cui il Comune di San Giuseppe Vesuviano non era dotato fino ad oggi e si pone come obiettivo principale l’introduzione di forme di verifica dell’impatto esterno delle attività svolte, soprattutto nella percezione da parte degli utenti.
Il S.M.V.Pe ha natura “integrata”, in quanto i tratti distintivi e caratterizzanti che conducono alla misurazione prima ed alla valutazione poi, della performance organizzativa e individuale per i titolari di posizione organizzativa e per gli altri dipendenti, sono costruiti con un meccanismo definito a cascata che parte dai livelli organizzativi più elevati dell’amministrazione, i Servizi e gli Uffici di Staff fino ai singoli uffici legando in maniera appropriata gli obiettivi ai comportamenti ed alle competenze di ognuno.
La metodologia riguarda la valutazione del grado di raggiungimento degli obiettivi e dei comportamenti organizzativi ai fini della erogazione della indennità di risultato per i titolari di posizione organizzativa e dei responsabili degli Uffici di Staff e di premialità del merito di tutto il personale, secondo le previsioni dei contratti collettivi nazionali, dei contratti integrativi, dei regolamenti interni all’amministrazione, nel rispetto del principio di valorizzazione del merito e della professionalità.
In particolare, la metodologia si propone di raggiungere i seguenti obiettivi:

  1. collegare più strettamente la valutazione agli esiti effettivi della attività svolta;
  2. rendere più vincolante e obiettivo il nesso con le capacità manageriali e le competenze professionali;
  3. prevedere forme di valutazione delle attività svolte e del loro impatto esterno, con particolare riferimento alla percezione da parte degli utenti;
  4. omogeneizzare i criteri di valutazione dei responsabili e del personale.
Contenuto creato il 19-02-2014 aggiornato al 19-02-2014
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza Elena d'Aosta - 80047 San Giuseppe Vesuviano (NA)
PEC protocollocomunesangiuseppevesuviano@postecert.it
Centralino +390818285111
P. IVA 01549271219
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su: