Altre strutture che si occupano del procedimento
Termine di conclusione
Riferimenti normativi
D.LGS. n. 163/2006
D.LGS. n. 50/2016
L.P. n. 23/1990
L.P. n. 26/1993
L.P. n. 2/2016
Relazione giustificativa termine:
il termine è fissato in 180 giorni per le procedure di gara informali (ossia per tutte le procedure di gara senza previa pubblicazione di un bando) e per le gare ad evidenza pubblica (ossia per le gare per le quali è prevista la pubblicazione di un bando di gara), in relazione alla complessità giuridico-amministrativa del procedimento e delle sue articolazioni (numero partecipanti, situazioni complesse ed eterogenee), dei rilevanti interessi coinvolti sia pubblici (realizzazione dell'intervento nei tempi prefissati e necessità di tutelare la concorrenza garantendo parità di condizioni e trasparenza) che privati (dei partecipanti alla gara) e tenuto conto del fatto che gli strumenti di semplificazione sono utilizzati nella maniera più ampia possibile.
(*) A tale termine devono essere aggiunti 180 giorni nel caso in cui il criterio di aggiudicazione prescelto sia quello dell'offerta economicamente più vantaggiosa: questo termine è riservato alla Commissione per le valutazioni di competenza. Questo termine deve essere correlato a quanto previsto nell'art. 18 della L.P. n. 2/2016 e s.m. che stabilisce il metodo di calcolo del termine assegnato alla Commissione tecnica per la valutazione delle offerte tecniche e le condizioni ed i limiti della relativa proroga.
(**) Inoltre sono aggiunti 120 giorni nei casi in cui si debba procedere – secondo quanto previsto dalla normativa vigente – alla valutazione delle offerte anomale in contraddittorio con le Imprese interessate (contraddittorio che comporta una serie di valutazioni tecniche, economiche e giuridiche molto complesse).