IMPRENDITORE ARTIGIANO
E' imprenditore artigiano colui che esercita personalmente, professionalmente e in qualità di titolare, l'impresa artigiana, svolgendo in misura prevalente il proprio lavoro, anche manuale nel processo produttivo.
IMPRESA ARTIGIANA
E' artigiana l'impresa che abbia per scopo prevalente lo svolgimento di una attività di produzione di beni, anche semilavorati, o di prestazione di servizi, escluse le attività agricole, commerciali, di intermediazione di beni o ausiliare di queste ultime, di somministrazione di alimenti o bevande, salvo il caso che siano strumentali o accessorie all'esercizio dell'impresa.
FORME GIURIDICHE PREVISTE PER L'ISCRIZIONE ALL'ALBO
- Impresa individuale
- Società in nome collettivo
- Società in accomandita semplice;
- Società a responsabilità limitata con unico socio (iscrizione non obbligatoria);
- Società a responsabilità limitata pluripersonale (iscrizione non obbligatoria)
- Società cooperativa a r.l.;
- Consorzi.
LIMITI DIMENSIONALI
L'impresa artigiana può essere svolta anche con la prestazione d'opera del personale dipendente con il rispetto dei seguenti limiti:
- fino a 18 dipendenti per l'impresa che non lavora in serie compresi gli apprendesti in numero non superiore a 9;
- fino a 9 dipendenti per l'impresa che lavora in serie, purché con lavorazione non del tutto automatizzata;
- fino a 32 dipendenti, compresi gli apprendisti in numero non superiore a 16, per l'impresa che svolge la propria attività nei settori delle lavorazioni artistiche, tradizionali e dell'abbigliamento su misura;
- fino a 8 dipendenti per l'imprese di autotrasporto;
- fino a 10 dipendenti per l'impresa di costruzioni edile
SOPPRESSIONE ALBO ARTIGIANI
In applicazione della Legge Regione Campania n.11/2015, a far data dal 01 gennaio 2016 è soppresso l’Albo delle imprese artigiane ed è sostituito a tutti gli effetti dal Registro delle Imprese, a cui vengono attribuite le funzioni, già facenti capo al suddetto Albo, attinenti l’annotazione, la modificazione e la cancellazione delle imprese artigiane dalla sezione speciale del Registro delle imprese.
L’annotazione avviene ai sensi dell’art.9 del D.L. 7/2007, tramite la Comunicazione Unica per la nascita dell’impresa. L’ufficio del registro delle imprese, contestualmente alla ricezione della pratica, rilascia la ricevuta, che costituisce titolo per l’immediato avvio dell’attività imprenditoriale, ove sussistano i presupposti di legge.
Le Camere di Commercio trasmettono l’annotazione alle competenti sedi dell’INPS, secondo le modalità di cui all’art.9 del D.L. 7/2007.
Essendo l’adempimento effettuato attraverso il sistema della “Comunicazione Unica”, a fronte del procedimento previsto dall’art. 3 del DPCM 6 maggio 2009, sarà corrisposto il diritto di segreteria - e le eventuali sanzioni - previste per le pratiche del Registro delle Imprese.
A far data dal 01 febbraio 2016, la precedente Legge regionale 11/1987 è abrogata e la Commissione provinciale e regionale per l’Artigianato vengono soppresse.
REQUISITI
Per svolgere l’attività sopra descritta occorre essere in possesso dei requisiti morali, professionali, dei presupposti e degli ulteriori requisiti specifici sotto elencati.
Requisiti morali:
Requisiti professionali:
Possesso della qualifica professionale prevista dalla normativa di settore specifica
Presupposti e ulteriori requisiti specifici:
I locali devono rispettare i requisiti tecnici ed igienico-sanitari previsti dalle norme di legge e dai regolamenti edilizio e di igiene, riepilogati di seguito.
È fatta salva la possibilità di esercitare l’attività nei luoghi di cura o riabilitazione, di detenzione, nelle caserme o in altri luoghi per i quali siano stipulate convenzioni con pubbliche amministrazioni.
ADEMPIMENTI
Per apertura dell'attività:
- SCIA Altra Impresa Artigiana - Inizio Attività
- dichiarazione di accettazione di incarico della persona professionalmente qualificata;
Allegati:
- copia fotostatica di documento di identità, in corso di validità, quando la sottoscrizione non è apposta in presenza del dipendente comunale incaricato al ricevimento dell’istanza, ed in caso di cittadino extracomunitario la fotocopia del permesso di soggiorno in corso di validità;
- piantina planimetrica, scala 1:100, completa di stralcio della zona con individuazione dei locali interessati (con data non anteriore a tre mesi rispetto a quella di presentazione della domanda) firmata da tecnico abilitato ed atta alla completa rappresentazione delle caratteristiche strumentali e funzionali di tutti i locali;
- in caso di società visura camerale dal registro delle imprese o autocertificazione della natura giuridica e assetti proprietari;
- autocertificazione antimafia per il responsabile dell’impresa, di tutti i soci di società di persona
MODULISTICA E AVVIO PRATICA
Cessazione di una attività soggetta alla disciplina della SCIA Altra Impresa Artigiana
Apertura di attività soggetta alla disciplina della SCIA Altra Impresa Artigiana